FEBBRE, DALLA VALUTAZIONE ALLA TERAPIA: L'IMPORTANZA DI UNA GESTIONE APPROPRIATA

FAD
event logo

Dal 01-09-2025 al 31-12-2025
  • Inizio iscrizioni: 01-09-2025
  • Fine iscrizione: 31-12-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 02-06-2025
  • Crediti ECM: 9.0
  • Ore formative: 6h
  • Codice Evento: 455840
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

FEVERLAB: UN VIAGGIO INTERATTIVO NELLA PRATICA CLINICA

La febbre rappresenta uno dei sintomi più comuni e trasversali nella pratica clinica, coinvolgendo fasce d’età diverse e contesti assistenziali eterogenei, dall’ambulatorio al pronto soccorso, fino al domicilio. Nonostante la sua diffusione, la gestione della febbre è spesso oggetto di approcci eterogenei e, talvolta, non sempre appropriati, sia in termini diagnostici che terapeutici. Il presente corso si propone di fornire strumenti clinico-pratici per una valutazione accurata della febbre, distinguendo tra forme benigne e situazioni che richiedono un approfondimento diagnostico o un intervento urgente. Il focus sarà posto sull’appropriatezza terapeutica, valorizzando il ruolo della diagnosi differenziale, del corretto uso dei farmaci e della personalizzazione del trattamento. In quest’ottica, si promuove una visione centrata sul paziente, che consideri non solo il sintomo febbrile in sé, ma il contesto clinico, l’età, le comorbidità, le condizioni generali e i bisogni della persona.

Programma

Modulo 1: Dall’epidemiologia alla pratica clinica: il valore di un corretto inquadramento diagnostico 

Modulo 2: Dal sintomo alla strategia terapeutica: un approccio ragionato nella gestione della febbre

Modulo 3: Clinical case management con moduli di open question

Modulo 4: Gestione del paziente politrattato nell’epoca dell’Antimicrobial stewardship

Modulo 5: Paracetamolo, Fans & CO, razionale d’uso e scelta consapevole del trattamento farmacologico

Modulo 6: Pillole di medicina legale

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Per assicurare il corretto funzionamento della piattaforma, occorre verificare che il proprio computer (o laptop) soddisfi i seguenti requisiti minimi:

• connessione veloce a Internet (ADSL);

• installazione di uno dei seguenti browser: Microsoft Internet Explorer; Mozilla Firefox; Google Chrome; Safari (per Windows o per Mac) Opera;

• installazione di una versione aggiornata di Adobe Flash Player;

• installazione di una versione aggiornata Adobe Acrobat Reader;

• abilitazione nel browser dei popup*, indispensabile per visualizzare lezioni e test.

Procedure di valutazione

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE A RISPOSTA MULTIPLA E A DOPPIA RANDOMIZZAZIONE

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Dott. Francesco Salamone
    MMG, Resp. Nazionale Area Dipendenze SIMG

Relatore

  • event responsible avatar
    Dott. Massimo Crapis
    Coordinatore "Rete Provinciale delle Malattie Infettive" Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara
  • event responsible avatar
    Dott. Mariano Paternoster
    Professore Associato di Medicina Legale, Università Federico II Napoli
  • event responsible avatar
    Dott. Francesco Salamone
    MMG, Resp. Nazionale Area Dipendenze SIMG

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale
leggi tutto leggi meno